Barca a vela Beneteau Oceanis 34 · 2013
Marina di Carloforte, Carloforte, Italia
- 6 letti
- 3 cabine
- 1 bagno
- Lungo 10,34 m
- Skipper opzionale
- Randa steccata
Cancellazione gratuita
OFFERTA SPECIALE
Risparmia fino al 60% su barche esclusive
Non trovi quello che cerchi?Parla con i nostri esperti.
Rilassatevi, divertitevi e risvegliate il vostro senso dell'avventura in mare sul vostro yacht a noleggio in Sardegna. Navigando intorno a quella che è l’isola più grande d’italia, scoprirete spiagge incontaminate, villaggi autentici e molte meraviglie naturali. Godetevi la bellezza vergine e selvaggia della Sardegna mentre fate snorkeling lungo le scogliere, prendete il sole su una spiaggia deserta ed esplorate i siti storici.
La Sardegna è ovviamente conosciuta per le sue acque turchesi, le splendide spiagge sabbiose e la cucina italiana. Ma se pensate che sia “solo” questo, vi sbagliate. Potrete scoprire alcuni dei più pittoreschi sentieri escursionistici, mangiare nei mercati locali e visitare antiche rovine risalenti al 2000 a.C..
Nessun viaggio in barca a vela in Sardegna è completo senza visitare alcune delle più belle spiagge dell'isola. Sia che cerchiate spiagge adatte alle famiglie e dotate di tutti i servizi possibili, sia che vogliate esplorare spiagge più remote, la Sardegna vi offre di tutto!
In quanto isola italiana, ovviamente la Sardegna offre come cucina principale quella del Bel Paese, insieme ad alcuni piatti specifici regionali.
Cena informale in Sardegna:
Ristoranti sulla spiaggia in Sardegna:
Ristoranti lussuosi in Sardegna:
La Sardegna non è forse conosciuta come l'isola delle feste, ma dopo aver navigato in barca per tutto il giorno, potreste voler rilassarvi e divertirvi, sorseggiando un delizioso cocktail e ballando tutta la notte.
La Sardegna è un'isola ricca di storia. Visitate la storica Alghero per un appuntamento con la storia. È la quinta città più grande della Sardegna e ha una storia interessante. I genovesi fondarono la città intorno all'XI secolo come semplice villaggio di pescatori, ma furono rapidamente invasi dai pisani e dai catalani a causa della sua posizione strategica. I Savoia conquistarono la città nel 1720. Passeggiando per le vie storiche si può avere un'idea della vita di un tempo. Se volete scoprire di più sulla storia antica della Sardegna, potete fare un'escursione alla scoperta delle testimonianze della vita preistorica sull'isola o semplicemente visitare il Museo Archeologico di Cagliari.
Miti e leggende potrebbero non essere le prime cose che vengono in mente quando si pensa alla Sardegna, ma ce ne sono più di quanto si pensi! Esistono numerose leggende sui giganti che abitavano l'isola in epoca preistorica. Il ritrovamento delle statue dei Giganti di Mont'e Prama ha suscitato l'immaginazione della gente. Quando sono state scoperte, nel 1974, non si sapeva molto degli abitanti preistorici della Sardegna, quindi è naturale che la gente immaginava storie fantastiche.
Le vacanze in barca a vela in Sardegna sono straordinarie, non solo perché ci sono almeno 300 giorni di sole all'anno e strutture di ormeggio di prim'ordine, ma soprattutto perché le condizioni per navigare sono ideali. Si consiglia di programmare le vacanze in barca a vela nei mesi di aprile e maggio o da settembre a ottobre, per godere di condizioni di vento ottimali e meno folla.
I venti prevalenti in Sardegna sono tre: il "Maestrale", che soffia da nord verso la costa occidentale; il vento di ponente, fresco e ventilato, che soffia per tutta la stagione; lo "Scirocco", caldo e secco, che prevale nella parte orientale dell'isola.
Tra giugno e agosto, la velocità del vento non supera solitamente i 25 nodi e si aggira in media intorno agli 8-20 nodi. In alta stagione, è consigliabile prenotare gli ormeggi in anticipo. Durante la navigazione nel Golfo Brandichi bisogna fare attenzione alle alghe e agli scogli.
La Sardegna non è una località costosa per noleggiare una barca, anche se i prezzi possono aumentare un po' durante l'alta stagione. In media, noleggiare un caicco costa circa 50 euro a persona al giorno, noleggiare una barca a vela 58 euro a persona al giorno e noleggiare un gommone circa 40 euro a persona al giorno. Se state pensando di noleggiare un motoscafo, dovrete tenere presente che vi costerà in media 70 euro a persona al giorno in Italia. Se volete noleggiare un catamarano o una barca a motore in Italia, il costo sarà più elevato, ma non vi farà perdere tempo. In media, il noleggio di una barca a motore costa 150 euro al giorno per persona e 140 euro al giorno per un catamarano.
Volete sfrecciare da una spiaggia all'altra? Volete ancorare nelle baie più belle per prendere il sole tutto il giorno? Desiderate una vacanza in barca con i servizi di un hotel di lusso? Le imbarcazioni che potrete scegliete sono molto diverse tra loro, a seconda del tipo di vacanza che desiderate vivere.
I vantaggi di noleggiare un catamarano in Sardegna
Noleggiare un catamarano in Sardegna comporta molti vantaggi. Poiché l'isola è ricca di baie e spiagge nascoste, le vorrete sicuramente esplorarle tutte e ancorare il più vicino possibile alla costa. Per fortuna il basso pescaggio dei catamarani vi permette di farlo! Tuffatevi in acqua e nuotate verso le spiagge più belle senza troppo sforzo. Se volete noleggiare un tipo di barca più lussuosa per la vostra vacanza in barca a vela in Italia, un catamarano potrebbe essere l'imbarcazione perfetta per voi. Molti catamarani sono dotati dei tipi di servizi che vorresti trovare anche in un hotel, un po' come stare in una camera d'albergo sull'acqua.
I contro di un noleggio di un catamarano in Sardegna
Poiché i catamarani sono di dimensioni piuttosto elevate, ciò significa anche che occupano molto spazio quando vengono ormeggiati in un porto turistico. Questo può comportare prezzi più alti per l'ormeggio rispetto ad altri tipi di imbarcazioni.
Noleggio catamarano a Sardegna
I vantaggi di noleggiare una barca a vela in Sardegna
Noleggiare una barca a vela in Sardegna è l'opzione perfetta per voi se avete intenzione di vivere l'esperienza della navigazione nel Mediterraneo. I venti in Sardegna sono decisamente ideali per navigare intorno all'isola. Un altro vantaggio è il fatto che non dovrete calcolare costi aggiuntivi per il carburante, dato che la barca si muove esclusivamente con una fonte naturale, il vento.
I contro di un noleggio di una barca a vela in Sardegna
Uno degli aspetti negativi del noleggio di una barca a vela in Sardegna è il fatto che le barche a vela sono dotate di una chiglia che non è ideale per le acque poco profonde. Se volete fermarvi in alcune delle più belle spiagge remote della Sardegna, potreste essere costretti a godervele solo da lontano. Sebbene il vento può essere a volte imprevedibile, questa parte del Mediterraneo è generalmente nota per le sue condizioni di navigazione ideali. È un aspetto da tenere presente quando si noleggia una barca a vela in Sardegna per una vacanza che potrebbe durare solo una o due settimane.
Noleggio barche a vela a Sardegna
I vantaggi del noleggio di una barca a motore in Sardegna
Noleggiare una barca a motore in Sardegna è sicuramente un'opzione più lussuosa rispetto al noleggio di un altro tipo di imbarcazione. La velocità di un motoscafo vi permetterà di vedere meglio e più velocemente le splendide spiagge della Sardegna, così come la bellissima costa circondata da acque turchesi e da scogliere uniche.
I contro di un noleggio di una barca a motore in Sardegna
Lo svantaggio di noleggiare una barca a motore in Sardegna e cercare di vedere tutto il più velocemente possibile, significa dover calcolare alti costi aggiuntivi per il carburante. L'alta velocità ha un prezzo.
Noleggio barche a motore a Sardegna
Il caicco è il tipo di imbarcazione che fa battere il cuore agli avventurieri. Potrete navigare spinti dai forti venti del Mediterraneo, e godere di un’esperienza che vale più della stessa destinazione.
I vantaggi del noleggio di un caicco in Sardegna
I caicchi non sono soltanto quel tipo di imbarcazione che si noleggia per vivere un'incredibile avventura in Sardegna, ma sono anche il tipo di barca che si predilige quando si viaggia con un gruppo numeroso di persone. Generalmente possono ospitare da dieci a quindici persone a bordo, ma alcuni caicchi permettono di ospitare anche più persone. Credeteci, questa è l'esperienza ideale per divertirvi con i vostri amici - e potrete organizzare le migliori feste sul ponte!
I contro di un noleggio di un caicco in Sardegna
Noleggiare un caicco non è certamente un'attività adatta a tutti. Le sue cabine piuttosto piccole possono farvi sentire claustrofobici. E se avete la patente nautica, ma non avete mai manovrato un caicco prima d'ora, potreste trovarvi presto nei guai se finite in acque più agitate. Navigare fuori stagione e nei mari più mossi della Sardegna può rendere questa eventualità molto complicata.
Uno dei tipi di imbarcazioni più richiesti per il noleggio in Sardegna sono gli yacht di lusso che somigliano a camere d'albergo, dove non si ha la sensazione di perdere nulla. Il prezzo è più alto, ma potrete godere di tutti i comfort che desiderate. In Sardegna una barca di lusso da prendere in considerazione è probabilmente un catamarano o un motoscafo.
Noleggio uno yacht di lusso a Sardegna
Prima di stabilire di che tipo di patente nautica avete bisogno quando noleggiate una barca in Sardegna, dovete sapere che avete bisogno di una patente nautica quando noleggiate uno yacht qui. I residenti degli Stati membri dell'UE sono fortunati, perché la loro patente nautica sarà automaticamente riconosciuta qui. Se non provenite dall'UE, la cosa più sicura è ottenere un certificato internazionale di competenza o short ICC. Inoltre, dovrete presentare una sorta di curriculum vitae che illustri tutte le vostre precedenti esperienze nautiche.
Non preoccupatevi se non siete in possesso di una patente nautica valida e riconosciuta. Potete sempre noleggiare uno skipper per la vostra vacanza in barca a vela in Sardegna. Il noleggio di uno skipper con la vostra barca a noleggio comporta anche il vantaggio di non doversi preoccupare di nulla durante la navigazione in Sardegna. Il vostro skipper si occuperà della navigazione, della rotta e vi racconterà molte storie interessanti. Se vorrete fermarvi da qualche parte, ogni buon skipper farà in modo di esaudire i vostri desideri.
Portisco è un'ottima base per una vacanza in barca a vela in Sardegna. Coprendo l'area nord-orientale della Sardegna nella regione di Olbia-Tempio, troverete molte splendide spiagge e località lungo la Costa Smeralda, l' Arcipelago della Maddalena e San Teodoro che si trovano a breve distanza da Portisco.
Da Portisco si può scegliere se navigare verso nord fino all'arcipelago della Maddalena o se navigare lungo la costa meridionale dell'isola. Con la prima opzione troverete un gruppo di isole situate tra la Sardegna e la Corsica. Acque turchesi che vi faranno pensare di essere alle Maldive. La seconda opzione vi porta lungo la principale isola sarda.
La vostra prima tappa dovrebbe essere il santuario marino mozzafiato dell' isola di Tavolara. Ammirate le sue imponenti scogliere calcaree dalla vostra barca a noleggio. La prossima tappa è San Teodoro, una città balneare alla moda con molti bar, ristoranti, club e spiagge fenomenali. Andando verso l'entroterra si possono percorrere incredibili sentieri escursionistici.
Nessun viaggio in barca a vela in Sardegna è completo senza una sosta nel Golfo di Orosei. Con circa 30 km di spiagge mozzafiato, suggestive grotte e una costa frastagliata da ripide scogliere, il Golfo di Orosei è uno dei luoghi più incantevoli di tutto il Mediterraneo. Qui si trova il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, il più grande parco nazionale della Sardina.
Dal Golfo di Orisei si può risalire la rotta o trascorrere qualche altro giorno di navigazione lungo la costa orientale per raggiungere Cagliari.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere un buono da 50 € e le nostre migliori offerte